Scuola Primaria di Villa Sant'Antonio
Gli alunni di tutte le classi della scuola primaria di Villa Sant'Antonio hanno partecipato in questi giorni a due eventi molto importanti. "Pinocchi. Storia di un burattino fatto a pezzi" spettacolo curato dall'Associazione Carpe Diem con degli attori d'eccezione fra cui Giusi Merli. La rappresentazione teatrale è stata incentrata sulla prima storia di Pinocchio, che Carlo Lorenzini, in arte Collodi ha scritto a puntate per essere pubblicata sul "Giornale dei bambini" e poi trasformata nella fiaba che ha arricchito la storia della letteratura per l'infanzia, che tutti conosciamo come " Le Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino".
Le classi 4° e 5° hanno partecipato anche alla presentazione del libro di Paolo Montaldo, a cura del comune di Ruinas, H&J. Questa è la storia di una amicizia molto speciale. Un piccolo animale, June, grazie al suo sconfinato amore per il padroncino Henry, un bambino con disturbo dello spettro autistico, riuscirà a portare un po’ di luce in una famiglia che fino a quel momento aveva vissuto nell’ombra del disturbo. Il volume si fregia di due illustri presenze, con l’introduzione scritta dal grande Ireneo Picciau e la nota scientifica a cura della bravissima Giorgia La Licata.
altre foto dei due eventi sono visibili nella galleria immagini del sito.
Storia di un burattino fatto a pezzi.
Martedì 7 novembre i bambini delle classi 1ªA, 3ªA e 3ªB, 4ªA, 5ªA e 5ªB, della scuola primaria del plesso di Ales, hanno assistito allo spettacolo teatrale curato dall'associazione culturale "Carpe Diem", dal titolo "Pinocchi. Soria di un burattino fatto a pezzi. La Storia di Pinocchio ha radici molto più vecchie rispetto alla storia che siamo soliti sentire e raccontare; Collodi, Carlo Lorenzini, inizialmente pubblicò l'opera a puntate (ecco perché il titolo fatto a pezzi) quasi per caso, sulla prima annata del Giornale per i bambini diretto
da Ferdinando Martini, un periodico settimanale supplemento del quotidiano “Il Fanfulla”. Furono pubblicati i primi 8 episodi. Il titolo della fiaba, all'inizio, fu: La storia di un burattino. La prima puntata apparve sul numero del 7 luglio del 1881.
Nella galleria immagini possono essere visualizzate alcune foto dello spettacolo.
Il Filo dell'Olio - Baradili
Il 3 novembre i bambini della scuola primaria di Baressa sono stati invitati, dal Sindaco e Amministrazione comunale di Baradili, a partecipare alla manifestazione "il filo dell'olio". Alla presenza della Dirigente, del Sindaco, di un rappresentante di Forestas, che ha raccontato la tipicità dell'ulivo, un agronomo ha invece illustrato la potatura e le proprietà del frutto. Con i bambini si è messo a dimora un nuovo albero che è di buon auspicio. Si è fatta poi la raccolta e dopo i bambini si sono recati al frantoio "Il vecchio Torchio di Baressa" dove è stato illustrato il processo della spremitura dell'oliva, per arrivare all'olio. Infine tutti al parco per
consumare una salutare merenda con pane e olio.
Le altre foto sono visibili nella galleria immagini del sito
AVVISO AI GENITORI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI ALES
Si provvede a pubblicareil decreto della Dirigente scolastica che recepisce l'Ordinanza Sindacale n.3/2017 del Comune di Ales.
La scuola riprederà regolarmente l'attività nella giornata del 06.11.2017.
La Dirigente Scolastica dott.ssa Annalisa Frau