Saggio di fine anno Orchestra e Coro scolastico I.C. Ales - Ales
- Dettagli
- Visite: 573
Il giorno venerdì 9 giugno 2023 ha visto l'esordio del Coro Scolastico, che realizza le azioni di musica corale previste dal progetto del Maestro prof. Giuseppe Congia, con il coinvolgimento, in questa prima fase, di un gruppo di alunni delle classi 3°-4°- 5° della Primaria e della 1°, 2°, 3° A della Scuola Secondaria di primo grado di Ales.
L'esibizione del coro è stata accompagnata dall'orchestra composta dagli studenti della Scuola Secondaria di primo grado in due momenti distinti: uno rivolto alle scuole e l'altro alle famiglie.
E' stato proposto un repertorio di brani che, a seguito dell'attenta preparazione conseguita dai ragazzi durante il corso iniziato a febbraio, hanno valorizzato ora la delicatezza, ora la grinta, ora la leggerezza che la musica può trasmettere, a chi la ama e a chi ne coglie l'essenza.
Un ringraziamento di cuore al prof. Giuseppe Congia, alle insegnanti Anna Simbula e Lucilla Perra, ai ragazzi e alle famiglie, al Dirigente Scolastico dell'ITI "Othoca" per aver concesso l'uso dell'Aula Magna della sede di Ales. https://youtu.be/fZkT-wkF-xk
Finale Interplessi di calcio a 5 -Ruinas 8 giugno 2023
- Dettagli
- Visite: 495
Un pomeriggio all'insegna dell'entusiasmo, della motivazione e della correttezza, ha fatto da sfondo ieri alla finale Interplessi di calcio a 5, tenutasi presso la Palestra di Ruinas, presenti gli studenti di Ruinas, Usellus ed Ales, con un folto pubblico di genitori.
Il calcio a 5 è tra gli sport che i ragazzi hanno praticato nell'ambito del progetto "Avviamento alla pratica sportiva" che nella gara finale ha visto la vittoria della squadra di Ales.
Si ringrazia prof. Stefano Mandis con i complimenti a tutti i partecipanti.
Giornata della Terra - Scuola dell'Infanzia di Curcuris
- Dettagli
- Visite: 539
E' stata realizzata, su proposta dell’Amministrazione comunale di Curcuris, nel giorno 6 giugno 2023, la Giornata della Terra nella Scuola dell’infanzia di Curcuris.
La giornata ha visto i bambini impegnati , a partire dalle ore 10:00, nella piantumazione di un albero e successivamente nella piantumazione di varie specie arboree tipiche dell’area mediterranea (es: rosmarino, mirto etc.) nell’aiuola antistante l’ingresso nel cortile della scuola.
Le attività si sono svolte in un clima festoso di partecipazione degli alunni, delle famiglie, dei Rappresentanti del Comune e delle Associazioni.
Un'iniziativa significativa che a ridosso del 5 giugno 2023, che segna i 50 anni della Giornata Mondiale dell'Ambiente, istituita nel 1973, esprime un impegno concreto per garantire sicurezza al pianeta e costruire per il domani un mondo migliore.
Premiazione immaginando Gramsci - classe prima Baressa e classe quarta Villa Sant'Antonio
- Dettagli
- Visite: 516
Vincitori con il 1° e il 2° premio per la sezione Scuola Primaria, gli alunni della classe prima della Scuola Primaria di Baressa e della classe quarta di Villa Sant'Antonio, hanno assistito all'intera cerimonia di premiazione presso la Casa Natale Antonio Gramsci di Ales, martedì 6 giugno.
Il riconoscimento, di cui andiamo orgogliosi, è stato conseguito per la realizzazione del "Gioco del Riccio", una rivisitazione del gioco dell'oca in chiave gramsciana e di un maxi lapbook che racconta in modo creativo le lettere "L'albero del riccio" e "La volpe e il puledro".
"Gli Spaventapasseri" Musical di fine anno Scuola Primaria di Ales
- Dettagli
- Visite: 579
Il 6 giugno 2023, alle ore 9:30, è andato in scena, presso il Cineteatro San Luigi di Ales, lo spettacolo musicale “Gli spaventapasseri” realizzato dagli alunni delle classi 3°. 4°,5° della Scuola Primaria di Ales, nell’ambito del progetto “MusicAMICA”, con l’intervento delle insegnanti di classe e degli esperti Gianluca Podda e Giusy Onnis Murgia , finalizzato ad avvicinare gli alunni alla musica e agli elementi musicali attraverso un approccio ludico esperienziale. Il Musical ha realizzato una rappresentazione teatrale a lieto fine in cui i protagonisti, il nonno, la nipotina Lucia e gli spaventapasseri, vivono lo scorrere delle stagioni dialogando fra loro con battute, spesso in sardo, e canzoni gioiose. Il nonno ha un compito speciale: trasmettere alla sua nipotina l’amore per la natura e il rispetto per la tradizione. Si ritroverà, invece, a riflettere sugli insegnamenti della piccola e a dover ammettere che il “ricambio generazionale” è un importante momento di “scambio” di risorse e di emozioni e quindi di crescita per tutti. Gli spaventapasseri, colorati e buffi, hanno fatto da cornice rendendo la storia divertente, ma al contempo ricca di significati. Tra questi il gusto di lasciarsi andare a guardare la realtà con gli occhi e con l'animo dei bambini, per cogliere le angolature, sempre più rare, dello stare insieme in modo gioioso e disinteressato. Hanno partecipare i genitori degli alunni delle classi 3°-4°-5° della Primaria di Ales, tutti gli alunni e i docenti della della Primaria di Ales e delle Scuole dell'Infanzia , per i quali l’attività si è configurata come intervento per la continuità educativo-didattica. Si ringraziano le insegnanti coinvolte nella realizzazione delle attività, gli artisti Gianluca e Giusy, Don Emmanuele Deidda per aver concesso l'uso del nuovo cineteatro.